Sentieri escursionistici e piste ciclabili

Camminare fa bene al cuore

Se volete esplorare i dintorni collinari delle Terme Dobrna, potete scegliere uno dei molti sentieri escursionistici. Dobrna è una destinazione ideale per i ciclisti. I percorsi sono soprattutto adatti sia per coloro che desiderano andare in bici tra le montagne e le valli, che per coloro che preferiscono conquistare le piste asfaltate con il casco sulla testa.

IL SENTIERO DI ANNA

3 h

Il sentiero ha preso il nome da Ančka, una volta proprietaria della fattoria Šumej, che abitava nella casa con conservato il focolare fino al 2005. Questo sentiero attraversa il territorio collinoso tra il torrente Dobrnica e il fiume Hudinja che proviene da Vitanje. Qui non ci sono abitati compatti, ma solo gruppi di case e fattorie, sparse tra i frutteti e le vigne. Si possono inoltre incontrare numerosi abitanti del posto che sapranno raccontarvi lo stile di vita di questo paese.

Come arrivarci   3 h

Dal centro di Dobrna il sentiero prosegue verso le rovine della villa Ružička e continua verso Hudičev graben, passando dal castello di Gutenek (ex fabbrica della birra) fino alla vasca di Kneipp, piena di acqua limpida proveniente dalla sorgente sotto la roccia. Dalla grotta Bierkeller-Ledenica e dalla cascata Drenovec è possibile percorrere una ripida salita, passando per il ruscello Drenovec e proseguendo fino a un prato ideale per i picnic. Camminando lungo un sentiero erboso è poi possibile raggiungere la fattoria Marovšek, dotata di un curato spazio per il picnic. Su richiesta, i proprietari vi mostreranno anche l’antica fucina e una piccola collezione di oggetti antichi. Una volta arrivati all’incrocio si gira a destra verso la fattoria Šumej, dove è possibile visitare un vecchio focolare ancora ben conservato. Si prosegue poi sul sentiero che va attorno alla collina Gruševec per arrivare nella frazione di Zavrh. Giungendo a un altro incrocio bisogna girare a destra e proseguire fino al prossimo, l’incrocio di Flis. Qui si gira a sinistra e passando dalla croce di Flis si prosegue su una strada asfaltata fino ad arrivare alla fattoria Blažič. Quest’ultima possiede un patrimonio culturale rurale composto di un granaio e un tipico essiccatoio per foraggio slovena, usata per il fieno. La famiglia offre inoltre un ottimo miele fatto in casa. Se desiderate provare un buon bicchiere di vino, potete proseguire girando a sinistra fino alla fattoria Dražnik che oltre al miele offre anche altri prodotti dell’alveare. Tornando verso la valle si passa dalla fattoria e la cappella Švab per poi giungere all’incrocio dove, girando a destra su una strada sterrata, si prosegue verso la fattoria Vrba. Infine si giunge su un sentiero erboso che porta alla chiesa di San Nicola (Sveti Miklavž) e si percorre l’ultima salita di un sentiero panoramico che conduce alla vetta dove si può ammirare una vista mozzafiato su Dobrna e i suoi dintorni.

IL SENTIERO DI LOKA

3 h

La valle di Loka è costituita da terra rossa carsica, da doline carsiche, da fiumi intermittenti carsici e addirittura da una grotta carsica, denominata Osrečanova zvonica. Continua poi passando dalla cappella di Čerjak fino alla valle dei mulini, dove è possibile vedere i resti di mulini, che oggi hanno più di 300 anni. Il percorso segnalato prosegue poi fino alla fattoria Lamperček dove è possibile vedere i cervi e mangiare le delizie caserecce.

Come arrivarci   3 h

Questo sentiero parte dal centro di Dobrna, attraversa il complesso termale e conduce a Klanc, dove è possibile ammirare le vigne. La strada sale fino al paese Loka pri Dobrni.  Continua poi passando dalla cappella di Čerjak fino alla valle dei mulini, dove è possibile vedere i resti di mulini, che oggi hanno più di 300 anni, proprio sulla strada. Si tratta del mulino di Gregor, di Petrač, di Sedevšek e dei due mulini di Vovk. Quello più conservato è il mulino superiore di Vovk, che oggi ha più di 450 anni e in passato macinava il grano del castello del serpente. Il mulino è stato ristrutturato nel 2007 e al suo interno oggi è possibile vederne il funzionamento del periodo prima della seconda guerra mondiale. Il mulino e is suoi dintorni sono molto interessanti per i turisti che in questa valle tranquilla e nelle vicinanze del torrente potranno respirare l’aria fresca e rivivere una piccola parte di quel passato che la famiglia Pungartnik è riuscita a conservare. Agli amanti dei prodotti caserecci offriranno la farina fresca e su richiesta anche il pane fatto in casa o qualche altro dono della campagna.
Il percorso segnalato prosegue poi fino alla fattoria Lamperček dove è possibile vedere i cervi e mangiare le delizie caserecce. Si prosegue poi verso la fattoria Blažič dove è ancora oggi conservata una piccola collezione di oggetti antichi: biciclette, spade, oggetti della vita quotidiana e vecchi dipinti di Dobrna e dei suoi dintorni. Ammirando le rovine del castello Kačnik, si prosegue su un sentiero segnalato che riporta a valle, passando da diverse fontane fino a raggiungere il castello nuovo a Lokovina. Girando a sinistra ci si ritrova di nuovo nel centro di Dobrna. Non resta altro che scendere a valle e proseguire verso il centro di Dobrna.

IL SENTIERO DI PAŠKI KOZJAK

16 km
3,5 h

Le vette principali del Paški Kozjak, una catena montagnosa calcarea lunga 10 km, stretta e molto ripida sono il noto punto panoramico Špik – 1109 m, la cima più alta Basališče – 1272 m e la vetta più alta di Dobrna Štrukljev vrh 1227 m.
Sotto lo Špik si trova la chiesa parrocchiale di Sv. Jošta (1063 m) costruita nel 1884. Oltre alla chiesa ci sono la canonica in stile barocco rinnovata nel 1820, la scuola elementare e la sagrestia d’un tempo, una casa d’abitazione tipica. Qui scorre anche il confine tra i tre comuni di Dobrna, Velenje e Slovenj Gradec. S. Jošt è il protettore dei prodotti agricoli e dei marinai. Circa 100 m più in basso sul versante meridionale si trova il rifugio alpino gestito dall’Associazione alpina Velenje. Il rifugio è aperto ogni giorno durante tutto l’anno.

Come arrivarci    

Il sentiero marcato conduce dal centro di Dobrna, accanto all’hotel Vita e verso il Centro di salute, lungo la strada fino alla salita oltre il Klanc e la “Cappella di Žeblar” sulla sua cima.
Il cartello ci avvisa dello svincolo per Loka, ma noi proseguiamo per la strada in quanto è la via più facile, ben marcata e adatta specie perle marce in condizioni invernali. La salita gira a sinistra nei boschi del monte per proseguire lungo la carraia. La strada ci conduce alla fattoria Jurk, da dove prosegue in salita il ben marcato sentiero alpino della Šaleška, mentre a sinistra si snoda il sentiero della XIV divisione.
Il sentiero della XIV divisionee conduce a sinistra lungo la carreggiata. Dal bosco di abeti di giunge sul prato e si prosegue verso la vetta che offe una bellissima vista sul lago di Velenje, i monti del Mozirje e le Alpi della Savinja. La pianura erbosa innanzi si chiama Visoko. Vi si trova un monumento granitico in memoria dello sfondamento effettuato dalla XIV divisione. Proseguite il sentiero fino al prato e scendete verso il rifugio sullo Paški Kozjak.
Il sentiero alpino della Šaleška si snoda a destra della fattoria Jurk e sale ripidamente per un terreno roccioso per poi proseguire lungo un bel bosco di abeti e larici fino alla strada bianca che conduce verso il rifugio alpino.
Entrambi i sentieri si congiungono all’incrocio con la strada di Velenje in prossimità del rifugio.
Dal rifugio alpino il sentiero conduce in salita fino alla chiesa di Sv. Jošt sul Paški Kozjak e a sinistra verso lo Špik 1109 m. Dalla sua vetta è possibile ammirare una vista stupenda sulle montagne di Mozirje, i monti Raduha, Peca, Uršlja gora e le Alpi della Savinja.
Da Dobrna al rifugio sul Paški Kozjak ci sono 3 ore di cammino, fino alla vetta dello Špik un’altre mezz’ora. Il sentiero passa prevalentemente per i boschi nei quali d’estate c’è una piacevole ombra. È adatto a tutti gli escursionisti che desiderano godersi la pace, l’aria fresca ed un bel panorama.

SENTIERO DIDATTICO BOSCHIVO

2,8 km
1 h 45 min

Parte del sentiero di Anna è anche un sentiero didattico che offre la possibilità di conoscere in modo divertente il patrimonio naturale e culturale conservato fino ad oggi. L'area di Drenovec, attraversata dal sentiero didattico boschivo, è uno di questi "santuari naturali" speciali con gole selvagge solcate da qualche torrenziale corso d'acqua, cascate, pittoresche torri di roccia e pendii forestali inaccessibili. Qui potete riposare sui prati colorati, scoprire la flora e la fauna del luogo e conoscere lo stile di vita e il lavoro nelle fattorie.

Come arrivarci    

Il sentiero didattico comincia presso la grotta Ledenica e prosegue poi attraverso la natura selvaggia della gola di Drenovec verso Brdce, la fattoria di Marovšek e avanti fino alla tipica cucina nera conservata alla fattoria Šumej. Ritornando a valle, si percorre una parte dello stesso sentiero, all’incrocio all’inizio del bosco si prosegue poi fiancheggiando suggestive torri rocciose e in mezzo a ripide salite boschive per tornare davanti alla grotta Ledenica.

PISTE CICLABILI

Dobrna è una destinazione ideale per i ciclisti. I percorsi sono soprattutto piacevoli per coloro che desiderano andare in bici tra le montagne, le valli, i prati in piena tranquillità, così come quelli che preferiscono conquistare le piste asfaltate.
Le destinazioni sono quasi illimitate, dalla splendida Valle del Savinja con il Mozirski gaj e la valle Logarska, al lago Šmartinsko e il Castello di Celje. Sono veramente numerose e varie le opportunità nei dintorni delle Terme di Dobrna.

Opzioni di ciclismo    

  • Terme Dobrna - Paški Kozjak (livello di difficoltà del percorso III - circa 14 km)
  • Terme Dobrna - Rogla (livello di difficoltà del percorso V - circa 34 km)
  • Terme Dobrna - Casa di caccia di Dobrna (livello di difficoltà del percorso II - 7 km)
  • Terme Dobrna - lago Šmartinsko - Casa dei pescatori (livello di difficoltà del percorso I - 14 km)
  • Terme Dobrna - Vitanje - Paški Kozjak (livello di difficoltà del percorso III - 20 km)