Informazioni sulle Terme Dobrna
Scopri di più su di noi e sulla nostra storia
Le Terme Dobrna sono un moderno e dinamico centro turistico termale. Le Terme Dobrna uniscono i doni della natura alle moderne conoscenze mediche, il che ci pone ai vertici del turismo sloveno.
TERME DOBRNA UNA VOLTA
Le Terme Dobrna sono il più antico centro termale sloveno funzionante con una tradizione di più di 610 anni.
Il clima piacevole, che non conosce la nebbia e i venti freddi, attirò già ben presto i primi abitanti. Nella preistoria, nel vicino colle Gradišče, fu posto un abitato fortificato, l’insediamento in tempi remoti è testimoniato anche dalla scoperta di un deposito di 500 monete celtiche. I reperti archeologici dimostrano che Dobrna e la sua acqua termale erano note già ai Celti e ai Romani. Era conosciuta anche dai primi coloni sloveni in quanto avevano chiamato il primo abitato Toplice (Terme), quello inferiore era stato chiamato Dobrna dal nome di “”dob”” (rovere) che era l’albero caratteristico di quei luoghi. Le terme di Dobrna e la sorgente termale vengono menzionate per la prima volta nel 1403 quando vennero acquisite da Sigmund e Andrej Dobrnska. A partire dal 1624 iniziò un nuovo periodo per le terme.
Matija Gačnik costruì il primo edificio termale e in ricordo di tale fatto fece incidere una lastra di marmo nella parete sovrastante la piscina termale che è conservata ancora oggi. Con l’avvento dei Gačnik, che diventarono i proprietari delle terme, iniziò un periodo fiorente per Dobrna. Sino al 1814, quando la proprietà venne assunta da Franc Ksaverij Kajetan, le terme erano diventate note anche in luoghi molto distanti. Il barone Dienersberg fece demolire la vecchia ala centrale dell’edificio termale, costruita da Gačnik, e ne costruì una nuova che collegò con le due ali laterali. Nel 1848 le terme furono acquistate dal conte Hoyos che avviò in modo approfondito i lavori di sistemazione e costruzione. Edificò un’ala con un nuovo e splendido salone termale, la cappella, un bagno per gli stranieri e i poveri e altri edifici, parimenti sistemò i sentieri e le aree di sosta nel parco. Nelle vicinanze della sorgente recintata Hoyos fece costruire cinque vasche da bagno singole.
Gestì da solo le terme e al riguardo lo aiutò la moglie. La persona più importante era il medico delle terme, il dr. Gustav Kottowitz. Nel 1850 pubblicò la prima guida turistica sulle terme in cui descrisse le proprietà curative delle acque termali, parlò di casi di guarigioni insolite ma anche dei benefici di cui potevano godere gli ospiti. Il dr. Kottowitz intorno al 1855 fece costruire l’attuale Vila Higiea, allora nota come Vila Kottowitz. Il barone Hoyos fu molto intraprendente ma anche temerario, purtroppo nemmeno lui sapeva quanto si era indebitato e quanto si trovasse in difficoltà. Il suo patrimonio andò così in fumo e le terme furono acquistate nel 1858 dagli Stati regionali di Stiria. Ma, nonostante l’insuccesso personale, è vero che il creatore effettivo dell’attuale centro termale di Dobrna sia proprio il conte Ivan Hoyos. L’amministrazione regionale delle terme continuò la gestione sulle basi
gettate dal conte Hoyos.
Per le terme cominciò un nuovo periodo di ripresa. Nel 1872 fu costruita la Corte svizzera, l’attuale hotel Park. A causa della rapida crescita del centro termale nel 1979 fu costruito, sul prato tra l’abitato e il complesso termale, un nuovo hotel moderno con una piscina termale, un centro medico, ristoranti, caffé e altre aree specializzate.
Già dai primi risultati l’acqua proveniente dalle sorgenti di acqua calda a Dobrna veniva utilizzata per scopi medici, per il trattamento di varie malattie e per rinforzare l’organismo e migliorare l’intera condizione psicofisica dei singoli individui e dei gruppi. A partire dal 1542 l’acqua termale si utilizza anche come strumento ideale nel trattamento di malattie ginecologiche e urologiche, reumatiche e malattie affini ai reumatismi, il trattamento di malattie e lesioni al sistema locomotore.
In tal modo le Terme Dobrna, con i loro effetti benefici e curativi sulla salute, sono diventate note in tutto il mondo, il che testimonia del fatto che qui si sono curati, oltre a funzionari di alto livello, notabili e potenti, Maria Teresa, il vescovo Anton Martin Slomšek, il fratello dell’imperatore Napoleone I, Luigi Bonaparte, lo scrittore Karl May e il conte Hoyosh.
TERME DOBRNA OGGI
Oggi le Terme Dobrna sono un centro medico - turistico di successo, moderno e dinamico che nella sua offerta combina le risorse naturali, la tradizione, l’ospitalità, la professionalità e la conoscenza medica.
Nel settore turistico siamo riconosciuti per l’offerta del turismo sostenibile, siamo specializzati per gli anziani, le coppie e le famiglie con bambini piccoli che sono alla ricerca di pace, relax e uno stile di vita sano in una natura incontaminata, accompagnato da una variegata offerta di alloggi e locali di ristorazione, nonché una vasta gamma di attività sportive e ricreative. Tutta l’offerta turistica è chiaramente disponibile anche per quelli che decidono di venire in visita per motivi di salute.
All’interno del nostro centro termale opera un centro diagnostico - di riabilitazione in cui collaboriamo con i maggiori esperti nel campo della ginecologia, urologia, neurologia, neurochirurgia, ortopedia, cardiologia, psicoterapia, oftalmologia e chirurgia estetica. Seguiamo la donna e l’uomo in tutte le fasi della fertilità, proteggendoli al contempo dalle malattie più frequenti della civiltà. In Slovenia e all’estero siamo riconosciuti come importante centro di assistenza in caso di patologie agli organi riproduttivi, infertilità, incontinenza, riabilitazione dopo interventi oncologici e ortopedici e diagnostica in determinati settori.
TERME SECOLARI
Il cuore del centro termale
Costruito nel 1624, il Zdraviliski dom è considerato la struttura centrale e più antica del centro termale. Da secoli rappresenta il cuore del centro termale, siccome ospita la sorgente termale con acqua dalle proprietà curative e i bagni termali in marmo, conservati sin dal 1874.
La parte centrale dell’edificio odierno risale al periodo in cui il centro termale fu costruito e ha subito numerose aggiunte e ristrutturazioni nei decenni a seguire. Per le sue caratteristiche architettoniche e paesaggistiche, è protetto come patrimonio insediativo.
I benefici dell'acqua termale erano ben noti a molti visitatori di quei tempi, tra cui il fratello dell'imperatore Napoleone I, Luigi Luciano Bonaparte, che trascorse un periodo di convalescenza a Dobra nel 1809 con il resto dei soldati feriti negli scontri franco-austriaci. L’illustre ospite si sdebitò a Dobrna facendo livellare e spianare il fondo roccioso della piscina.
Oggi le Terme Secolari con la loro magnifica hall preservata dal 1847, è la sede di manifestazioni culturali di alto livello e altri eventi all’insegna del divertimento. I famosi bagni in marmo che risalgono al 1874 offrono tutt'oggi un'esperienza di relax indimenticabile per il corpo e per la mente.