Escursioni con veicoli elettrici
Divertenti ed ecologici
Le escursioni alla guida di veicoli elettrici ecologici sono parte della nostra nuovissima offerta e i nostri ospiti le hanno accolte con entusiasmo. I veicoli elettrici vi permettono di visitare i siti storici e le attrazioni turistiche della zona e allo stesso tempo osservare la bellezza della natura.
FATTORIA LAMPERČEK – ALLEVAMENTO CERVI
Gli escursionisti intraprendono i 4 chilometri di sentiero attraverso il paesaggio collinare fino alla fattoria Lamperček – Drev, dove dispongono di 12 ettari di terreno recintato (6 ha di bosco e 6 ha di prati) con grosse mandrie di selvaggina composte da cervi (rossi), daini e mufloni. Complessivamente si trata di circa 100 capi. Per la visita bisogna annunciarsi in anticipo. Previo accordo vi verranno serviti anche spuntini e bibite.
Come arrivarci
Come arrivarci |
Dinanzi all’albergo girate a sinistra fino al centro di Dobrna dove sulla rotonda dell’incrocio girate a destra e proseguite il percorso accanto alla trattoria 3glav, alla stazione delle corriere fino al Centroper l’abilitazione, da dove le indicazioni vi indirizzano verso Lokovina. La strada inizia a salire leggermente. al secondo incrocio girate a sinistra. Dopo circa 300 metri sulla collina a destra sono visibili le rovine del Castello del serpente. Proseguite per la strada asfaltata fino al prossimo incrocio, prendete la sinistra ed iniziate a scendere verso la valle che segna il confine tra i comuni di Dobrna e Velenje. Proseguendo per la strada, oltre il ponticello e in salita si giunge al recinto a destra che rinchiude i cervi. In vetta vi attende la vecchia fattoria Lamperček con l’ingresso adornato dalla grande porta metallica con motivi di cervi e galli cedroni.
Contatto
Contatto |
Izletniška kmetija, Domačija Lamperček, Črnova 1, 3320 Velenje
Orari di apertura: su appuntamento, Signor Tomaž Drev: +386 31 318 101, e-mail: tomaz.drev@siol.net
CASTELO VECCHIO
Con una ricca immaginazione possiamo richiamare come per incantesimo la vita condotta nel castello che fu per molti secoli la sede della signoria di Dobrna. Fu costruito prima dell’anno 1257 sulla collina sovrastante l’abitato di Lokovina. I signori si susseguirono nel castello fino al 1772, quando l’edificio subì danni ingenti da un terremoto divenendo pericoloso da abitarci. Comunemente venne chiamato il Castello dei serpenti (Kačji grad) ispirandosi a Matija pl. Gačnik, uno dei proprietari che vi visse nel XVII secolo.
Come arrivarci
Come arrivarci |
Dinanzi all’hotel Vita vi incamminate verso Dobrna dove sulla rotonda dell’incrocio girate a destra e proseguite accanto alla trattoria 3glav, alla stazione delle corriere e fino all’incrocio dove prendete la destra verso Lokovina. Proseguite il percorso lungo la leggera salita ed al terzo incrocio girate a sinistra. Vi si aprirà la vista sulla collina vicina con i resti di quello che fu il possente Castello del serpente. La strada asfaltata conduce fino ai piedi della collina. Proseguite seguendo le indicazioni.
CASTELO NUOVO
Il castello Novi grad (Castello nuovo), un tempo chiamato Neuhaus, vanta un ricco passato. Il proprietario Franc ksaver Dienersberg lo costruì sulla piana sotto la cascata Kačjek. Il castello non ha uno stile particolare, ma è circondato da un bel parco e merita di esser visitato. Innanzi al castello si erige un leone antico che fu trasferito dal castello Ranšperg. Nella seconda metà del XIX secolo al castello vennero aggiunte due piccole torri e aggiunta una decorazione in legno. Dopo la guerra l’edificio accolse gli orfani di guerra, mentre oggi ospita il Centro per l’abilitazione, il lavoro e la tutela Dobrna.
Come arrivarci
Come arrivarci |
Dinanzi all’hotel Vita vi incamminate verso Dobrna dove sulla rotonda dell’incrocio girate a destra e proseguite accanto alla trattoria 3glav, alla stazione delle corriere e fino all’incrocio. Vi troverete dinanzi ad un parco rigoglioso ed all’edificio del Castello nuovo. Nelle sue vicinanze sono rimasti preservati alcuni antichi impianti commerciali.
CASTELLO DOBRNICA – GUTENEK
Costruito nel XVII secolo come un castello imponente ma semplice con il parco, ha cambiato molti proprietari. Nel 1851 venne venduto al conte Franc Anton p. Kolovrat Liebstein che lo ha trasformato in uno dei birrifici più antichi in Slovenia. Su un pendio roccioso poco lontano è stata allargata una grotta calcarea e trasformata in ghiacciaia e magazzino di birra.
Come arrivarci
Come arrivarci |
Dinanzi all’hotel Vita vi incamminate verso il centro di Dobrna dove sulla rotonda dell’incrocio girate a sinistra e proseguite accanto alla vecchia entrata del parco di quella che fu Vila Ružička. Attraversate il ponte oltre il torrente Dobrnica, girate a sinistra e proseguite in direzione dell’Hudičev graben (Cresta del diavolo). Dopo circa 30 minuti di camminata moderata giungerete all’un tempo imponente castello Dobrnica.
LA GROTTA LEDENICA
Non lontano dal castello Gutenek (palazzo Dobrnica) in direzione di Hudičev graben si trova la grotta Ledenica. Le indicazioni poste lungo la strada vi mostrano dove si trova e com’è possibile raggiungerla. Su una ripida salita rocciosa, in un passato lontani, la grotta di calcare naturale è stata ampliata e trasformata poi in una ghiacciaia dove conservavano la birra del vicino birrificio situato nel castello Dobrnica. Più tardi venne utilizzata come magazzino e frigo per le bibite. Nei mesi invernali vi mettevano il ghiaccio che si formava sugli stagni vicini e riuscivano così a conservarlo fino alla fine dell’estate.
Come arrivarci
Come arrivarci |
Dall'Hotel Vita proseguite verso il centro di Dobrna, dove alla rotonda svoltate a sinistra e proseguite lungo la strada principale in direzione di Hudčev graben. All'incrocio della strada per Klanc e Zavrh, proseguite dritto oltre il palazzo Dobrnica. Proseguire fino al cartello per la grotta di Ledenica.
AGRITURISMO “PRI MINKI”
Al vostro arrivo, il primo ad accogliervi sarà probabilmente Rajko, l’asinello gentile e furbetto, molto famoso in tutta la zona. Nell’azienda agricola Pri Minki potrete degustare una vasta scelta di aperitivi tipici locali (il liquore ai mirtilli, il liquore alle noci, il distillato di prugne e altro ancora), le tisane, i succhi di frutta, il caffè turco e il vino bianco o rosso. E se vi verrà un languorino, vi prepareranno volentieri un piatto di affettati locali. I salumi, oltre ai ciccioli, ai paté e alle delizie da spalmare, possono essere acquistati nel loro negozio. È possibile inoltre fare un rifornimento di scorte per l’inverno (l’aglio orsino sott’olio di semi di zucca o sott’olio d’oliva, cetrioli sott’aceto, insalata mista, confettura di prugne e tanto altro ancora). Nei mesi estivi potete invece usufruire delle verdure di stagione raccolte direttamente nell’orto. Il negozio è aperto tutti i giovedì dalle 15:00 alle 19:00 e il venerdì dalle 10:00 alle 14:00.
La signora Minka, da cui l’agriturismo prende il nome, è conosciuta nei luoghi vicini e lontani soprattutto per la sua ricchissima offerta di svariati dolci. Previo accordo, Minka vi prepara ciò che desiderate, dallo strudel di mele o di ricotta alla gibanica, agli struccoli di ricotta, ai biscotti al miele, ai biscotti da tè, alla potica e tanto altro ancora. Il sabato mattina potete provare le prelibatezze di Minka al mercato vicino al palazzo municipale di Dobrna, dove di tanto in tanto vi offrono qualche novità, preparata secondo l’ispirazione del momento. Quelli che non possono venire il sabato hanno la possibilità di visitarli ogni domenica mattina all’hotel Vita.
Come arrivarci
Come arrivarci |
Arrivando dal centro di Dobrna, dopo un chilometro e mezzo di strada in direzione di Paški Kozjak, proseguite la strada otrepassando le Terme Dobrna e la Galleria Kapelica. All’incrocio delle tre strade scegliete quella centrale e dopo pochi metri in salita vedrete sulla vostra destra il segno distintivo dell’azienda agricola, un biscotto che ride.
Contatto
Contatto |
Klanc 29, 3204 Dobrna
T: +386 3 577 83 33
M: +386 31 78 36 29
E: pri.minki@yahoo.com
Facebook, Twitter: @PriMinki
LA CASA DEL PATRIMONIO CULTURALE POLENEK
In una antica costruzione delle Terme di Dobrna, il fienile, è collocata una variopinta collezione di oggetti che ci riportano davanti agli occhi le immagini della vita e del lavoro dei nostri antenati.
Sono esposti utensili degli artigiani locali: calzolaio, sarto, mugnaio, distillatore, fabbro, apicultore e altri.
Per alcuni istanti possiamo sederci in un’umile cucina, in una “cucina nera”, in una “casa” contadina
con icone religiose, in uno “štiblc”, izba agricola locale. Jože Polenek, o come viene chiamato qui Kotnikov Joža, si occupa di collezionismo già da più di dieci anni, e in questo periodo è riuscito a raccogliere un buon numero di oggetti realmente degni di nota.
Come arrivarci
Come arrivarci |
Partendo dall'Hotel Vita, il sentiero passa di fronte alla Villa Higiea e l'Hotel Park. Quindi proseguite per il parcheggio sabbiato dell'Hotel Park che porta alla collina. Dopo circa 400 metri a piedi, girate a destra per raggiungere la destinazione.
Contatto
Contatto |
Hiša kulturne dediščine Polenek
Orari di apertura: su appuntamento
M: +386 41 844 261 (Jože Polenek)
E: polenek.joze@gmail.com